TERAPIE STRUMENTALI
Correnti dinamiche
Le correnti diadinamiche sono formate da onde con impulsi unidirezionali e sempre positivi, queste onde si ottengono modificando la corrente elettrica sinusoidale a bassa frequenza, combinandole e modulandole tra loro. Le correnti diadinamiche vendono regolate in base alle sensazioni del paziente che segnala la soglia di percezione dello stimolo, la terapia consente l'innalzamento della soglia del dolore
Cryo e shock termico
È un trattamento medico efficace per diversi sintomi e patologie. Il naturale effetto terapeutico del caldo e del freddo ha un'azione immediata sul dolore acuto e cronico e agisce in modo efficace in pochi minuti nella riduzione dell'infiammazione.
Dry Needling
Il Dry Needling è una tecnica medico- riabilitativa utilizzata per il trattamento del dolore miofasciale, che utilizza gli aghi da agopuntura che vengono inseriti in aree specifiche del muscolo note come trigger points .Stimolando l'ossigenazione delle fibre muscolari contratte e della fascia, riduce l'infiammazione, incrementa la vascolarizzazione e riduce la tensione locale in maniera duratura.
Elettrostimolazione
L’elettrostimolatore genera impulsi a bassa frequenza che provocano una contrazione muscolare simile a quella volontaria, viene usata generalmente per rafforzare o mantenere la tonicità muscolare, recuperare il tono dei muscoli in seguito ad un intervento chirurgico o per far acquistare ai muscoli più forza e resistenza.
Fibrolisi
La fibrolisi miofasciale è un metodo di trattamento dei dolori muscolo-scheletrici tramite l'utilizzo di ganci che si adattano alla struttura su cui si desidera intervenire, mira a liberare i piani di scorrimento dalle aderenze tra i tessuti e dai corpuscoli irritanti.
Graston Technique®
La Graston Technique® è una tecnica di mobilizzazione dei tessuti molli assistita da strumenti, basata sull’evidenza scientifica, che permette ai clinici di affrontare efficacemente il tessuto cicatriziale e le restrizioni fasciali attraverso una formazione completa, con conseguente miglioramento dei pazienti.
Ionoforesi
Introduzione nei tessuti di un medicamento attraverso una corrente continua. I vantaggi della somministrazione di farmaci con questa modalità sono: evitare la somministrazione per via sistemica (orale, intramuscolare, endovenosa); applicare il farmaco direttamente nella sede corporea interessata dalla patologia; permettere l'introduzione del solo principio attivo, senza veicolanti.
Laser ND YAG
La K laser terapia ha effetti antinfiammatori e analgesici positivi grazie all'elevata quantità di energia erogata in profondità, migliorando il processo di rigenerazione e accelerando la riparazione tissutale.
Tens transcutanea
La tecnica dryneedling abbinata all'applicazione di correnti tens permette di avere un azione piu mirata alla zona da trattare. Inducendo cosi un effetto antalgico ed antinfiammatorio che permette di velocizzare i tempi di recupero favorendo il successo della terapia.
Terapia onde d'urto
Le onde d'urto producono microtraumi in grado di accelerare i processi di riparazione dei tessuti molli e ossei, attivando le forze di auto-guarigione, il metabolismo migliora, l'irrorazione sanguigna aumenta e il tessuto danneggiato si rigenera e guarisce.
Ultrasuonoterapia
L’ultrasuonoterapia è la propagazione di una vibrazione meccanica nei tessuti. A dipendenza dei parametri di terapia (frequenza, tipo di emissione, intensità, durata e modo di terapia) si ottiene: analgesia, riassorbimento edemi, riduzione infiammazione, cicatrizzazione e lisi tissutale.